Centro Sportivo Scolastico
Mailing list: padrepio-css@googlegroups.com
Le attività del CSS sono coordinate dai proff.:
- De Florio Roberto – Responsabile CSS, Basket
- Di Pumpo Sabino- Calcio a 5
- Negri Giuliana – Atletica
- Romantini Maria Stella – Pallavolo
- Scanzano Marianna- Danza
PROGETTO CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
Scuola Media “Padre Pio”
Curricolo sostenibile di attività motoria e sportiva
della Scuola Secondaria di 1°Grado
per la valorizzazione piena di corpo e movimento
PREMESSA
Possiamo considerare le attività motorie e sportive una risorsa culturale riconosciuta e consolidata nell’ambito delle moderne Scienze dell’Educazione; il loro contributo assume un valore formativo che si connette a quello delle altre discipline nel favorire i processi di apprendimento, maturazione della personalità, socializzazione e crescita come soggetti attivi, responsabili ed equilibrati.
Il nostro Istituto, in linea con le indicazioni di tutti i più recenti documenti ministeriali, ha elaborato un piano di interventi considerando il singolo allievo con le sue necessità di formazione culturale e sociale rilevate e declinate in relazione alle caratteristiche dei diversi periodi evolutivi.
L’attuale contesto sociale richiede all’Istituzione Scolastica e alle Agenzie Educative che coagiscono con essa un’attenzione profonda ai valori fondamentali del rispetto di sé e degli altri, della collaborazione e del vivere insieme, della capacità di “star bene con se stessi per star bene con gli altri”. L’esperienza sportiva può portare un valido contributo nella formazione personale e culturale dei minori, contestualizzandosi in modo specifico in area motoria, connettendosi con le aree sociale, cognitiva ed affettiva e ponendosi anche in prospettiva di prevenzione al disagio, garantire un corretto stile di vita in collegamento e collaborazione con tutte le iniziative già presenti sul territorio. In sintonia con i principi dell’autonomia scolastica i docenti, sostenuti dalla collaborazione degli esperti esterni e orientati da una comune cornice progettuale, promuovono così la didattica delle attività motorie e sportive organizzando situazioni di apprendimento che facilitino esperienze, scoperte, prese di coscienza e abilità nuove, individuali e collettive, che possano diventare patrimonio personale dell’alunno, all’interno del curricolo scolastico. Ogni attività proposta viene realizzata attraverso gli insegnanti referenti di Scienze Motorie, pur non escludendo, anzi promuovendo, la partecipazione in ruoli complementari di tutte le altre componenti interne ed esterne alla scuola (genitori, società sportive, ente locale).
Il progetto, approvato dagli organi collegiali e assunto all’interno del Piano dell’Offerta Formativa, mantiene stabile la propria finalizzazione, il dispositivo metodologico e alcuni appuntamenti ormai entrati nella cultura educativa e didattica della Scuola; potranno variare di anno in anno alcune iniziative, in relazione ad opportunità ed evenienze.
FINALITA’
Conoscere meglio se stessi
Attraverso il movimento si realizza una vastissima gamma di gesti che vanno dalla mimica del volto alla manualità fine, per arrivare alle più svariate performance sportive.
Comunicare e relazionarsi positivamente con gli altri
Il progressivo processo di conoscenza e consapevolezza di se stessi incrementa il bisogno di confrontarsi con gli altri e di arricchire la gamma delle possibilità comunicative ed espressive, attraverso i molteplici canali della comunicazione. . A sua volta l’essere parte di un gruppo (classe, squadra, ecc.) pone in evidenza gli effetti che ciascuno ha sugli altri, contribuendo ad esaltare il valore della cooperazione e del lavoro di squadra.
Acquisire il valore delle regole e l’importanza dell’educazione alla legalità
L’attività motoria-sportiva diventa una preziosa occasione per raggiungere obiettivi comuni a tutti coloro che, nel ruolo di educatori, si impegnano nel difficile compito della “formazione del cittadino”.
Le esperienze motorie e sportive in ambito scolastico, proprio perché sono promosse in un ambiente di vita nel quale vengono garantite e tutelate pari opportunità formative a ciascun alunno, hanno il privilegio di stimolare “in situazione di operatività” una riflessione sui concetti base della convivenza. La scuola può affiancare al compito “dell’insegnare ad apprendere” anche quello “dell’insegnare ad essere” in cui ognuno “impara meglio nella relazione con gli altri”. In particolare , proprio la necessità di dotarsi di regole concordate e condivise per “ stare al gioco “, porta alla consapevolezza che qualunque esperienza di vita con gli altri presuppone il riconoscimento e il rispetto di norme comuni.
A.S. 2019-20
Festa Dello Sport. La Nostra Scuola Sempre Presente
Corteo Storico Di Fiorentino e Federico II
Premio “Augustale D’Oro” per la Scuola media “Padre Pio”
XIII Edizione della Marcia della Solidarietà
Nuovo Appuntamento Con L’ALMAC
Certificati medici per attività sportiva scolastica
Atletica
Campionati Studenteschi 2020. Gara Campestre.
A.S. 2018-19
Al via i Giochi Sportivi Studenteschi 201872019
Prevenzione del Rischio Cardio Vascolare in collaborazione con l’ALMAC
Certificati medici per attività sportiva scolastica
Centro Sportivo Scolastico. Tornei D’Istituto 2018-2019.
- ATLETICA
- 12°Marcia della Solidarietà
- Atletica: pre-gara aspettando i Campionati.
- Gara Campestre. Al via la Fase Provinciale dei Campionati Studenteschi 2018-2019.
- La Festa Dell’Atletica. Cerimonia Di Premiazione
- Pre-Gare FIDAL. Scuole 2019
- Atletica su Pista. Un successo inaspettato.
- Classifica Maschile e Femminile di Atletica Leggera su Pista. Scuola Media “Padre Pio”
- Fase Regionale Atletica su Pista
- CALCIO A 5
- Torneo di Carnevale
- Calcio a 5 Femminile.Superata fase provinciale
- Calcio a 5 Maschile. Fase Provinciale
- Torneo D’Istituto Natale 2018
- Finale Provinciale Di Calcio a 5 Femminile
- PALLAVOLO
A.S. 2017-18
- Con ALMAC Per La Prevenzione Rischio Cardiovascolare
- Al via le Attività Sportive 2017-2018
- Progetto “Scula , Sport e Disabilità”
- Progetto didattico-sportivo. Valori In Rete
- Quinto appuntamento con A.L.M.A.C.
- ATLETICA
Marcia della Solidarietà: la Scuola Media “Padre Pio”sul podio!
Giornata Sportiva. Gara Campestre d’Istituto
Festa dello Sport. “Scuola, Sport e Disabilità”
- PALLAVOLO
Triangolare Maschile di Pallavolo 8 Marzo 2018
- BASKET e CALCIO A 5
Risultati Sportivi. Calcio a e Basket
1^Torneo di Calcio a 5 Scuola Media “Padre Pio”Ubnder 14 Torremaggiore
Calcio a 5 Maschile e Femminile
A.S. 2016-17
- Avviso genitori
- Avviso per manifestazione di interesse a realizzare corsi di avviamento alla pratica sportiva in collaborazione con il CSS, nella fascia oraria 14.30 – 18.30.
- La nostra scuola aderisce al Progetto S3 della FIPAV
- Avvio Delle Attività Sportive 2016/2017
- Elettrocardiogramma per gli Alunni dell’Avviamento alla Pratica Sportiva
- Orario delle Attività Sportive Centrale
- Marcia della Solidarietà
- Secondo appuntamento con l’ALMAC per i ragzazzi dell’Avviamento alla Pratica Sportiva
- Rettifica per il terzo appuntamento con l’ALMAC.
- Incontro Educazione alla Salute
- Quarto appuntamento con l’ALMAC
- Quinto appuntamento con l’ALMAC
- Avviso per pallapugno, pallavolo, atletica
- Week Hand
- Festa dello Sport
ATLETICA
- Marcia della Solidarietà
- Avvio attività
- Gara Campestre
- Risultati Campestre
- Avviso Atletica su pista
- Finale Regionale di Atletica
PALLAVOLO
- Avviamento
- Fase Provinciale
- Pallavolo Maschile
BASKET
1. Rettifica Quota Mensile Basket
2. Terzo posto per la squadra di basket maschile
PALLAPUGNO
- Avvio attività
- Trofeo del Mediterraneo
- Finale Provinciale di Pallapugno
- Risultati della FinaleRegionale
TENNIS/BADMINTON
1. Giornata “Racchette a Scuola”
2. Progetto Racchette di Classe
3. Progetto Racchette di Classe. Dalla Scuola Media “Padre Pio”
CALCIO
1. Calcio a 5
2. Terminata l’attività di Calcio a 5
A.S. 2015-16
- Bando di manifestazione di interesse a collaborare con il CSS, nella fascia oraria 14.30 – 18.30.
- Festa del Saluto e dello Sport
- ATLETICA
- PALLAVOLO
- PALLACANESTRO
- TENNIS
- CALCIO A 5
A.S. 2014-15
LINK E DOCUMENTI